Iscriviti alla nostra Newsletter

Resterai informato su tutti i nostri aggiornamenti

Osservatorio Sette

Leggi le ultime novità


Osservatorio Sette

Manipolazione psicologica ed abusi settari: un'importante conferenza alla Camera dei Deputati

2024-03-18 16:07

OS

News, Pictures, Immagini,

Manipolazione psicologica ed abusi settari: un'importante conferenza alla Camera dei Deputati

Si terrà il prossimo giovedì 21 marzo, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in Via della Missione 4 a Roma, dalle ore 14.30, la conferenza

433760324_7608945455834680_925027318914812672_n.jpeg

Si terrà il prossimo giovedì 21 marzo, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati in Via della Missione 4 a Roma, dalle ore 14.30, la conferenza “Il sommerso fenomeno settario abusante - Proposta di una commissione di inchiesta parlamentare”, organizzata dalla deputata 5 Stelle Stefania Ascari e da varie associazioni da anni attive in Italia nella tutela delle vittime di manipolazione psicologica ed abusi da gruppi settari. 

 

Stefania Ascari è firmataria di una proposta di legge volta ad introdurre anche nel nostro paese un modello di controllo ed indagine sull'operato dei gruppi settari simile a quello già esistente in Francia, indubbiamente un buon modello. Il Movimento di cui fa parte ha inoltre recentemente avanzato un'interrogazione parlamentare affinché il governo prenda in carico la necessità di colmare con un'apposita legislazione il grave vuoto normativo che ha finora favorito l'espansione dei gruppi settari e i loro abusi, così come molti casi di manipolazione psicologica. 

 

Tra le associazioni che collaborano all'evento, fornendo un importante documentazione, si possono citare AIVS (Associazione Italiana Vittime delle Sette), CESAP (Centro Studi Abusi Psicologici), FAVIS (Associazione Familiari delle Vittime Delle Sette), La Pulce nell'Orecchio, DERAD Italia - Contro Ogni Radicalismo, Associazione Vittime del Forteto e SOS Antiplagio Onlus. Il bagaglio d'esperienze raccolto da queste numerose associazioni e dalle personalità che a loro nome interverranno è dei più vari: come si può leggere dalla stampa, si va da casi come quello di Roberta Reperto, morta di tumore nel clima di manipolazione psicologica di cui era rimasta vittima col Centro Anidra e per la quale è la sorella Rita a chiedere giustizia con l'associazione La Pulce nell'Orecchio, a quello di Sara Sabucci, rivoltasi al Presidente della Repubblica per denunciare le “sevizie inenarrabili” a cui un microgruppo religioso l'aveva sottoposta insieme alla sorella, fino alle vittime del Forteto, la famigerata comunità del Mugello al centro di gravi casi di abusi su minori affidati, o ancora quelle di altri gruppi e realtà forti e radicati nel nostro paese, al punto da aver finora patito scarsi danni dal mondo dell'informazione e dall'operato della giustizia.

 

Che sia necessario provvedere il nostro paese di nuovi e migliori strumenti normativi ed investigativi per meglio affrontare un fenomeno come quello dei gruppi settari in costante espansione ed evoluzione è testimoniato pure da alcuni fattori che già da soli dovrebbero farci riflettere: ad esempio, gli ultimi dati ufficiali sul fenomeno risalgono al 1998, ovvero a ben 26 anni fa. Da allora non si è più fatto altro di organicamente esteso, a livello istituzionale, per tastare il polso ad una società in cui vecchi e nuovi movimenti, spesso piccoli e sotterranei, ma non di rado anche estesi e molto potenti, continuano a proliferare indisturbati. Questo vuoto informativo chiaramente non permette di dotarsi degli adeguati strumenti sia per meglio conoscere l'attuale fenomeno dei gruppi settari, sia per meglio controllarlo e contrastarlo. 

Al servizio della vera e libera informazione: ovvero ciò che stregoni, santoni, ciarlatani e guru temono di più. Perché quelle che dicono e che fanno dire ai loro seguaci sono soltanto balle.

Per maggiori informazioni:

info@osservatoriosette.com

Cookie Policy | Privacy Policy

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder